Purtroppo le temperature a dir poco "africane" del periodo ce l'hanno fatta scartare. Ma noi l'abbiamo tenuta in serbo per l'autunno ed ora è proprio perfetta... tutta per voi.
Un grazie a Sandra per averci proposto questa golosa zuppetta! :)
Zuppetta di cicerchie, sedano e pancetta coppata
Ingredienti per 4 persone:
cicerchie 400 gr (dopo l'ammollo)
pane casereccio 2 fette
1 carota novella
1 gambo di sedano + 4 gambi bianchi e belli
1 pezzo d'aglio fresco
1/2 cipolla bianca
olio extravergine di oliva
pancetta mantovana stagionata 1 hg tagliata grossa
farina q.b.
brodo 1/2 cubetto
pepe nero
sale
vino bianco secco 1/2 bicchiere
Ammollare le cicerchie per 12 ore, poi raccoglierle con un ramaiolo per eliminare impurità e piccoli sassi e rimetterle in ammollo per 7-8 ore.
sciacquare bene.
Mettere in un tegame con poca acqua (tenere l'acqua sempre sufficiente a coprirle), e cuocere a fuoco basso con una mezza cipolla, una carota novella, un gambo di sedano interi, un pezzo di aglio fresco. assaggiare dopo 3 ore, cuociono abbastanza rapidamente.
aggiungere un goccino d'olio extravergine, un pò di brodo vegetale, una spolverata di farina, una macinata di pepe nero, e portare a cottura.
prenderne una parte e frullarle per farle diventare una crema.
aggiungere la crema alle cicerchie in brodo.
Tagliare a rondelle molto sottili 4-5 gambi di sedano molto belli e sodi.
passarli in padella con olio extravergine, 1/2 foglia di alloro, un pochino di aglio.
toglierne la metà finchè sono ancora croccanti e metterli da parte.
l'altra metà frullarli sul fuoco con brodo farina pepe e vino bianco fino a farli diventare una crema densa. mettere da parte.
Mettere in un piatto su carta assorbente la pancetta coppata mantovana e grigliarla alle microonde, a 450 di potenza per 3-4', controllare e cuocere 1 minuto alla volta finchè non è croccante (si può lasciare intera o tagliare a julienne).
togliere dal forno, cambiare la carta sotto e sopra per eliminare l'unto. mettere da parte.
Tagliare a cubetti molto piccoli il pane casereccio e rosolarlo nella padella del sedano, fino a farlo diventare croccante. asciugarlo su carta assorbente e mettere da parte.
Impiattare in una fondina mettendo 2 mestoli di cicerchie con il passato e un pò di brodo, aggiungere al centro i cubetti di pane, disporre al di sopra la pancetta croccante. terminare con un pò di rondelle di sedano rosolate, la crema di sedano, 2 foglie di sedano, una macinata di pepe nero, un piccolo giro d'olio extravergine.

[ricetta di Sandra del blog Aglio e Prezzemolo]