VINCITORI DEI CONTEST

Ricordiamo ai partecipanti che non comunicheremo la lista delle ricette vincenti, ma le scoprirete solo a pubblicazione della rivista.
...Un po' di suspence non guasta mai :)
Visualizzazione post con etichetta ricette dei lettori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette dei lettori. Mostra tutti i post

lunedì 8 ottobre 2012

Zuppetta di cicerchie, sedano e pancetta coppata

Quando Sandra a Giugno ci ha proposto questa ricetta per la rubrica "Ricette dei lettori" siamo rimaste colpite dal gusto genuino di questo piatto.
Purtroppo le temperature a dir poco "africane" del periodo ce l'hanno fatta scartare. Ma noi l'abbiamo tenuta in serbo per l'autunno ed ora è proprio perfetta... tutta per voi.
Un grazie a Sandra per averci proposto questa golosa zuppetta! :)



Zuppetta di cicerchie, sedano e pancetta coppata




Ingredienti per 4 persone:
cicerchie 400 gr (dopo l'ammollo)
pane casereccio 2 fette
1 carota novella
1 gambo di sedano + 4 gambi bianchi e belli

1 pezzo d'aglio fresco
1/2 cipolla bianca
olio extravergine di oliva
pancetta mantovana stagionata 1 hg tagliata grossa
farina q.b.
brodo 1/2 cubetto
pepe nero
sale
vino bianco secco 1/2 bicchiere

Ammollare le cicerchie per 12 ore, poi raccoglierle con un ramaiolo per eliminare impurità e piccoli sassi e rimetterle in ammollo per 7-8 ore.
sciacquare bene.

Mettere in un tegame con poca acqua (tenere l'acqua sempre sufficiente a coprirle), e cuocere a fuoco basso con una mezza cipolla, una carota novella, un gambo di sedano interi, un pezzo di aglio fresco. assaggiare dopo 3 ore, cuociono abbastanza rapidamente.
aggiungere un goccino d'olio extravergine, un pò di brodo vegetale, una spolverata di farina, una macinata di pepe nero, e portare a cottura.
prenderne una parte e frullarle per farle diventare una crema.
aggiungere la crema alle cicerchie in brodo.

Tagliare a rondelle molto sottili 4-5 gambi di sedano molto belli e sodi.
passarli in padella con olio extravergine, 1/2 foglia di alloro, un pochino di aglio.
toglierne la metà finchè sono ancora croccanti e metterli da parte.
l'altra metà frullarli sul fuoco con brodo farina pepe e vino bianco fino a farli diventare una crema densa. mettere da parte.

Mettere in un piatto su carta assorbente la pancetta coppata mantovana e grigliarla alle microonde, a 450 di potenza per 3-4', controllare e cuocere 1 minuto alla volta finchè non è croccante (si può lasciare intera o tagliare a julienne).
togliere dal forno, cambiare la carta sotto e sopra per eliminare l'unto. mettere da parte.

Tagliare a cubetti molto piccoli il pane casereccio e rosolarlo nella padella del sedano, fino a farlo diventare croccante. asciugarlo su carta assorbente e mettere da parte.

Impiattare in una fondina mettendo 2 mestoli di cicerchie con il passato e un pò di brodo, aggiungere al centro i cubetti di pane, disporre al di sopra la pancetta croccante. terminare con un pò di rondelle di sedano rosolate, la crema di sedano, 2 foglie di sedano, una macinata di pepe nero, un piccolo giro d'olio extravergine.



[ricetta di Sandra del blog Aglio e Prezzemolo]

martedì 3 luglio 2012

Sablés salati al formaggio

Mentre stiamo lavorando per completare il prossimo numero del magazine (manca veramente poco abbiate fiducia!), rinnoviamo l'appuntamento con le ricette dei lettori...

Questa volta vogliamo proporvi una ricettina davvero sfiziosa. Si tratta dei sablès salati al formaggio realizzati da Silvia.
Come ci suggerisce lei stessa "questi biscottini sono degli immancabili compagni di viaggio... lo spuntino che non deve mai mancare". E allora perché privarsi di una simile delizia? ^_^ 

Sablés al formaggio



Ingredienti:
100gr burro
200gr farina
3 tuorli (+1 per spennellare i biscotti)
70gr Parmigiano grattugiato
70gr Cuor di fieno (o un altro formaggio che preferite)
sale e pepe q.b.

Lavorare il burro con la farina, aggiungere i due formaggi grattugiati lasciando da parte qualche strisciolina di "Cuor di fieno". Unire tuorli, sale e pepe; formare una palla e lasciar riposare in frigo per almeno 2 ore.
Stendere la pasta (1 cm di spessore) e tagliarla a rettangoli della misura che preferite; posizionarli su una teglia coperta di carta forno, spennellarli con il tuorlo, adagiare una strisciolina di "Cuor di fieno" su ognuno e infornare a 180° per 15 minuti circa.



[ricetta di Silvia del blog La gelida anolina]

lunedì 18 giugno 2012

Di petali e di cheesecake

Ed eccoci al secondo appuntamento con le ricette dei lettori...
Questa cheesecake realizzata da Paola è profumata e seducente con i suoi colori delicati e romantici. Guardando la foto si potrebbe pensare che sia fatta con frutti rossi come mirtilli o more.... e invece no... o almeno non solo!
Le rose non sono soltanto una semplice decorazione, ma il vero e proprio ingrediente principe di questo dessert fresco e invitante. Un'idea molto originale per un dolce irresistibile!

Cheesecake alle rose





Ingredienti:
(per uno stampo a cerniera di 24 cm)

Per la base:
200g di oro saiwa
100g di burro

Per la cheesecake:
160g di philadelphia
250g di ricotta
200ml di panna fresca
4 cucchiai di marmellata di rosa canina
4 cucchiai di marmellata di mirtilli, in pezzi
8g di colla di pesce

Per la gelatina:
350g di fragole
1 cucchiaio di zucchero
3g di colla di pesce

Procedimento:
Tritiamo finemente i biscotti nel mixer e aggiungiamo il burro fuso amalgamando bene, quindi versiamolo nella  tortiera, sulla cui base avremo messo carta della carta forno bagnata e ben strizzata.
Livelliamo e compattiamo i biscotti, poi poniamo la base in freezer per almeno 15 minuti.
Mettiamo a bagno la colla di pesce per 10 minuti; in una ciotola versiamo la ricotta e il philadelphia e mescoliamo con un cucchiaio di legno fino a renderla cremosa.
Incorporiamo la marmellata di rose, poi quella di mirtilli e mescoliamo il tutto.
In un pentolino scaldiamo 50ml di panna liquida e al primo segno di bollore spegniamo e aggiungiamo la colla di pesce ben strizzata, mescolando con una frusta fino a  scioglierla completamente; quindi aggiungiamola alla mistura di formaggi, amalgamando bene.
Montiamo la panna rimanente e aggiungiamola al composto.
Versiamo quindi il composto nella tortiera sui biscotti e riponiamo in frigo per almeno 3 ore. Trascorso questo tempo prepariamo la gelatina. Mettiamo a bagno la colla di pesce.
In una casseruola aggiungiamo alle fragole in pezzi (ben lavate e asciugate) un cucchiaio di zucchero e mescoliamo a fiamma vivace fino a sciogliere le fragole; passiamole poi nel mixer fino a ridurle in purea e aggiungiamo la colla di pesce ben strizzata mescolando fino a scioglierla.
Lasciamo raffreddare, poi versiamo sulla cheesecake ormai indurita.
Poniamo in frigo a rassodare per tutta la notte, quindi decoriamo con rose fresche e foglioline di menta!



[ricetta di Paola del blog La bottega delle dolci tradizioni]

venerdì 8 giugno 2012

Novità! Le ricette dei lettori

Finora questo spazio è "servito" per raccogliere le vostre ricette per il magazine con delle gare a tema e per pubblicare i nostri numeri ... a proposito ragazzi vi rendete conto che ne sono già usciti ben 6 + 2 speciali + l'anteprima?!?!?!

Da oggi però vogliamo aggiungere al blog una novità, fare qualcosa di diverso.

Date le moltissime e-mail che riceviamo per richieste di collaborazione, per non fare torto a nessuno abbiamo pensato di inaugurare una nuova sezione del blog dedicata alle "ricette dei lettori".

Si tratterà di ricette secondo noi interessanti e meritevoli di attenzione, ma che non riusciamo ad inserire sul magazine per svariati motivi (mancanza di spazio, temi diversi da quelli trattati, ecc...)

Se vi fa piacere quindi vedere pubblicata una vostra ricetta in questa sezione del blog, potete inviarci una e-mail a redazioneaboutfood@gmail.com con almeno una fotografia del piatto finito (naturalmente valuteremo sempre la qualità!). Il post pubblicato verrà firmato a vostro nome e, se l'avete, con l'eventuale link al vostro blog.


Oggi vi vogliamo proporre la prima di una lunga serie di sfiziose ricette che potrete leggere in questa sezione. Si tratta di un dolce fresco e appetitoso a base di fragole... ma forse questa descrizione è troppo riduttiva.
Fatto sta che il dessert di Michela, arrivato alla e-mail della redazione, ci ha subito affascinato.

A lei quindi l'onore di inaugurare ... LE RICETTE DEI LETTORI

Fragole con la loro salsa calda, gelato al cocco e miglio soffiato caramellato

 





Per il gelato
300g latte
200 g latte di cocco
250 g panna
100 g zucchero
25 g glucosio
50 g farina di cocco

Scaldare il latte la panna e lo zucchero,  unire il glucosio, la farina di cocco e il suo latte, versare in una boule e coprire con la pellicola lasciando in infusione la farina di cocco per 10 minuti circa. Per fare il gelato ho usato la boule refrigerata del kitchen aid, quindi ho fatto ben freddare la base bianca in frigo e la boule in freezer e una volta freddi ho potuto fare il gelato che comunque necessita di qualche ora di freezer.

Per la salsa di fragole
400 g fragole a pezzi
150 g zucchero

Fare appassire le fragole con lo zucchero in una casseruola e frullare con un minipimer. Tenere da parte.

Per il miglio soffiato caramellato
Miglio soffiato bio
80 g Zucchero semolato

Mettere sul fuoco lo zucchero e non appena il colore vira dal chiaro all'ambrato togliere dal fuoco e versarvi dentro il miglio soffiato tanto quanto ne assorbe lo zucchero. Posizionare gli agglomerati di miglio su una teglia e lasciare che si freddino.

Composizione del piatto:
Versare un mestolino di salsa di fragole riscaldata sul fondo del piatto e posizionarvi sopra le fragole intere ma senza il picciolo, coprire con pezzetti di caramello di miglio e sopra tutto una pallina di gelato al cocco!!!



[ricetta di Michela del blog Pranzo alle otto]